Follow us
obbligo mascherina studenti

Sanità: Permane l’obbligo della mascherina per gli studenti (6-12 anni)

Consiglio di Stato, Sez. III, decreto n. 1804 de 02.04.2021

Con diverse pronunce basate sulla documentazioni scientifiche del C.T.S., il Consiglio di Stato sta creando un interessante indirizzo giurisprudenziale in tema di utilizzo e obbligo della mascherina per gli studenti minorenni.

Gli appellanti, con ricorso in primo grado, hanno contestato l’obbligo generalizzato di uso della mascherina per i loro figli, scolari di età inferiore a 12 anni. La richiesta di misure cautelari in primo grado è stata respinta e poi appellata innanzi al Consiglio di Stato. Quest’ultimo, con decreto n. 1804/2021 la ha sua volta respinta.

Il Giudice di appello ha preliminarmente evidenziato che la contestazione dell’obbligo della mascherina per gli scolari di età inferiore a 12 anni, è stato già affrontato dalla giurisprudenza anche del Consiglio di Stato per quanto attiene, però, a bambini con problemi respiratori o che abbiano evidenziato segni di affaticamento connessi all’uso della mascherina in classe.

Ha continuato rilevando che “a fronte della documentazione scientifica depositata dagli appellanti, che questo Giudice ha certo valutato anche nella presente sede di delibazione sommaria, esistono altre documentazioni scientifiche, e in particolare gli studi posti a base delle censurate valutazioni del C.T.S. e conseguentemente dei decreti impugnati, da cui emergono conclusioni differenti, cioè nel senso della tollerabilità fisica anche per i bambini da 6 a 12 anni dell’uso della mascherina, e ciò viene ritenuto sufficiente a disporne l’uso obbligatorio, tenuto conto delle sempre maggiori evidenze di contagi di minori anche molto giovani.

Il Consiglio di Stato ha quindi concluso che “nel contrasto tra valutazioni scientifiche, […] l’obbligo contestato non si caratterizza per la “manifesta irragionevolezza” […]; nella sostanza, invece, gli appellanti chiederebbero in questa sede che il Giudice valuti, con scelta preferenziale tra due motivate opinioni scientifiche, quella da loro propugnata; ciò comporterebbe la inammissibile surroga giurisdizionale rispetto alle decisioni di cui il Governo si assume per intero tutta la responsabilità”.

L’istanza cautelare è stata così respinta e permane, quindi, l’obbligo della mascherina per gli studenti di età inferiore ai 12 anni.

Dal 1987 Lo Studio Legale Associato Rodio e Nico offre la propria assistenza nelle branche del Diritto Amministrativo (appalti, urbanistica, edilizia, concorsi pubblici, ecc…), del Diritto Costituzionale, del Diritto del Lavoro e del Diritto dell’Unione Europea.