Follow us
il diritto di vivere o morire

Convegno: Il diritto di vivere o morire (caso Cappato – Dj Fabo)

In data 15 aprile, alle ore 15:30, il Prof. Avv. Raffaele Guido Rodio prenderà parte in qualità di relatore insieme al Dott. Marco Cappato e all’Avv. Filomena Gallo (segretaria nazionale dell’Associazione Luca Coscioni e avvocato difensore nel processo Cappato) al convegno Il diritto di vivere o morire.

Il convegno verterà sul dibattuto tema dell’eutanasia e sul processo che ha interessato Marco Cappato dopo la nota vicenda di DJ Fabo, una tematica di natura etica e morale strettamente legata al mondo dei diritti disponibili di ogni essere umano. In Italia è già stata approvata la L. 219/2017 sulle disposizioni del fine vita, ma numerosi individui e associazioni si battono per l’approvazione di una legge sull’eutanasia in linea anche con quella di molti altri Paesi europei e conforme con i principi costituzionali.

La stessa Corte costituzionale con la sentenza n. 242/2019, pronunciandosi proprio sul caso Cappato, ha riconosciuto costituzionalmente legittimo il diritto al suicidio medicalmente assistito. Tale diritto può però essere esercitato per le persone che ne formulino richiesta in piena lucidità, che siano affette da patologia irreversibile, soggette a insopportabili sofferenze fisiche o psichiche e tenute in vita da trattamenti di sostegno vitale. 

Il convegno è organizzato dall’Associazione studentesca UniVerso Studenti del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Bari “Aldo Moro” e saranno inoltre presenti per i saluti il Magnifico Rettore Stefano Bronzini e il Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Roberto Voza.

L’incontro “Il diritto di vivere o morire” si terrà su piattaforma Microsoft Teams al quale sarà possibile partecipare inserendo il codice: ”eud9bot”. Per prenotarsi sarà necessario compilare il form disponibile al presente link.


Dal 1987 Lo Studio Legale Associato Rodio e Nico offre la propria assistenza nelle branche del Diritto Amministrativo (appalti, urbanistica, edilizia, concorsi pubblici, ecc…), del Diritto Costituzionale, del Diritto del Lavoro e del Diritto dell’Unione Europea.