
Raffaele Guido Rodio
Professore Ordinario, Avvocato, Cofondatore dello Studio
Areas of Practice:
Il Prof. Avv. Raffaele Guido Rodio ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari in data 1.12.1981.
Nel 1987 insieme alla Prof. Avv. Anna Maria Nico fonda lo Studio Legale Associato Rodio e Nico, specializzato in contenzioso amministrativo.
Dall’1.11.2001 è Professore Ordinario di Diritto Costituzionale all’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, prima presso la Facoltà di Scienze Politiche ed oggi presso il Dipartimento di Giurisprudenza.
É avvocato cassazionista iscritto presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bari. Esercita l’attività libero professionale nel campo del diritto amministrativo, con specializzazione in materia di appalti pubblici e concessioni, urbanistica ed edilizia, informatica giuridica.
Il Prof. Avv. Raffaele Guido Rodio è consulente giuridico di numerosi enti pubblici, società ed imprese private operanti in campo nazionale ed internazionale.
Dal 1984 ad oggi: ha gestito oltre 2.500 incarichi giudiziali e di consulenza in materia di urbanistica, edilizia, appalti, accordi di programma, project financing informatica giuridica, e partecipazione partecipato a numerose Commissioni d’Appalto, con particolare riferimento alla informatizzazione degli enti pubblici.
Principali pubblicazioni:
Le nuove frontiere della comunicazione tra diritto all’informazione e tutela della riservatezza, INFORav, Roma, 1984.
Diritto e informatica, Milella, Lecce, 1988.
Difesa giudiziaria e ordinamento costituzionale, Cedam, Padova, 1990.
La giustizia amministrativa in Spagna, in Recchia G. (a cura di), Gli ordinamenti europei della giustizia amministrativa, in Trattato di diritto amministrativo a cura di G. Santaniello, Cedam, Padova, 1996.
Banche dati e pubblica amministrazione (Profili di diritto italiano e comparato), Cacucci, Bari, 2000.
Le privatizzazioni in Europa, in Trattato di diritto amministrativo a cura di G. Santaniello, Cedam, Padova, 2003.
L’interpretazione costituzionalmente adeguata nel sistema spagnolo, Cacucci, Bari, 2004.
Corte costituzionale e processi di decisione politica (a cura di, con Tondi della Mura V. e Carducci M.), Giappichelli, Torino, 2004.
La produzione giurisprudenziale del T.A.R. Puglia in materia di sviluppo sostenibile, in Di Gioia T. (a cura di), Investire nelle energie rinnovabili (un approccio sistematico), Nuova Gedim, Bari, 2008, 139 ss.
Il Tribunale costituzionale spagnolo e l’”Access to justice”, Pensa Ed., Lecce, 2010.
Diritti fondamentali e tecnologie informatiche: i profili problematici dell’e-Government, in Diritto mercato tecnologia, 2016, 251 ss.
Costi processuali, accesso alla giustizia e diritto di difesa: la Corte costituzionale nuovamente chiamata a pronunciarsi sul contributo unificato, in Diritti fondamentali, 2017, 1 ss.
Commissari straordinari, interventi sostitutivi e responsabilità erariali, in AA.VV., La Legge “sblocca cantieri”, Giappichelli, Torino, 2019, 287 ss.