
Anna Maria Nico
Professore Ordinario, Avvocato, Cofondatrice dello Studio
Areas of Practice:
La Prof. Avv. Anna Maria Nico ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari in data 2.12.1985.
Nel 1987 insieme al Prof. Avv. Raffaele Guido Rodio fonda lo Studio Legale Associato Rodio e Nico, specializzato in contenzioso amministrativo.
Dal 12.6.2017 è professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico nell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” presso il Dipartimento di Scienze Politiche.
É avvocato con il patrocinio innanzi alle Magistrature superiori, iscritta presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bari. La Prof. Avv. Anna Maria Nico esercita l’attività libero professionale nel campo del diritto amministrativo, con specializzazione in materia di urbanistica ed edilizia, concessioni, appalti e concorsi pubblici.
É consulente giuridico di numerosi Enti Pubblici, società ed imprese private operanti in campo nazionale ed internazionale, patrocinando questioni di diritto amministrativo afferenti ad incarichi giudiziali e di consulenza stragiudiziale.
Cura, in qualità di coordinatrice e di docente, numerosi corsi di formazione professionale in materia di diritto amministrativo e di anticorruzione.
Principali pubblicazioni:
Tesi di specializzazione dal titolo “Profili evolutivi dei consorzi fra enti locali”,1992.
Omogeneità e peculiarità nei processi di privatizzazione, Cacucci, Bari, 2001;
La ragionevole durata del processo tra Convenzione europea dei diritti dell’uomo e ordinamento nazionale, Gabriele F., Bucci G., Guarini C.P. (a cura di), Il mercato: le imprese, le istituzioni, i consumatori, Cacucci, Bari, 2002, 345 ss.
La tutela dell’ambiente nella Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, in Gabriele F. e Nico A.M. (a cura di), La tutela multilivello dell’ambiente, Cacucci, Bari, 2005, 167 ss.
L’e-democracy e gli strumenti della pubblica amministrazione nell’era tecnologica. Alcune rflessioni sulla legge della Regione Puglia n. 15 del 20.6.2008, in Buquicchio M. (a cura di), “Politiche di inclusione sociale e ordinamento regionale”, Cacucci, Bari, 2010, 89 ss.
Tutela dei diritti fondamentali: primauté, diritto più favorevole e controlimiti, in Studi in onore di Aldo Loiodice, Cacucci, Bari, 2012.
La ragionevole durata del processo negli ordinamenti integrati d’Europa, Cacucci, Bari, 2012.
Sulla ottemperanza del giudicato costituzionale nei confronti della pubblica amministrazione, in Rivista AIC, 2014, 1-11.
Gli effetti dell'(in)efficienza del sistema giudiziario sull’economia, in Diritto pubblico europeo. Rassegna online, 2015, 1-9.
Articolo “La corruzione nella prospettiva dei doveri costituzionali degli affidatari di funzioni pubbliche”, in costituzionalismo.it, 2017.
Alcune riflessioni sul rapporto tra giustizia, economia e certezza del diritto, in Triggiani E., Nico A.M., Nacci M.G. (a cura di), Unione Europea e governi territoriali: risorse, vincoli e controlli, Bari, 2018.
Le linee guida ANAC tra normazione e amministrazione, in I nodi del Codice dei contratti pubblici” (a cura di F. Garella, M. Mariani, L. Spagnoletti, E. Toma), Cacucci, Bari, 2018.
Dalla legge elettorale alla formazione del Governo, in osservatorioaic.it, 25.6.2018.
Vincoli europei di finanza pubblica e autonomia di bilancio. Una breve nota ricostruttiva, in dirittifondamentali.it, 23.9.2018.
Gli strumenti di prevenzione della corruzione per le cariche pubbliche: incandidabilità, incompatibilità e inconferibilità, in A. Pertici, Trapani M. (a cura di), La prevenzione della corruzione, Giappichelli, Torino, 2019, 69-85.
La Corte costituzionale quale giudice dell’ottemperanza, in consultaonline.it, 18.03.2020, 1-7.