Follow us
alt="Professoressa Anna Maria Nico autrice dell'articolo 'La legge oscura: come, quando e perché' pubblicato su federalismi.it, sul tema della chiarezza normativa e del principio di ragionevolezza"

La legge oscura: come, quando e perché di A.M. Nico e A. Bonomi

Lo Studio Legale Associato Rodio e Nico è lieto di annunciare la pubblicazione del nuovo articolo scientifico “La legge oscura: come, quando e perché” della Prof. Avv. Anna Maria Nico, Avvocato e Professoressa ordinaria di Diritto Pubblico presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

Il contributo, intitolato “La legge oscura: come, quando e perché”, redatto in collaborazione con il Prof. Andrea Bonomi, associato di Diritto Costituzionale dell’Università di Bari, è stato pubblicato nel n. 10/2025 della prestigiosa rivista federalismi.it e affronta un tema di crescente rilevanza costituzionale: la chiarezza e l’intelligibilità della legge.

La sentenza 110/2023 e il principio di ragionevolezza

L’articolo parte dall’analisi della sentenza n. 110/2023 della Corte costituzionale, che per la prima volta ha dichiarato incostituzionale una legge regionale per oscurità, in quanto contraria al principio di ragionevolezza sancito dall’art. 3 Cost. Il saggio intende approfondire le ipotesi in cui una disposizione legislativa risulta non intellegibile, le conseguenze costituzionali, le cause della sua oscurità e i rimedi possibili.

Contenuto del contributo

Di seguito l’abstract dell’articolo:

“La legge oscura può essere censurata dalla Corte costituzionale per contrasto con il principio di ragionevolezza di cui all’art. 3 Cost., quando è radicalmente incomprensibile e, pertanto, inidonea ad assolvere le funzioni che l’ordinamento assegna alla legge. È quanto affermato nella sentenza n. 110 del 2023 della Corte costituzionale, che ha annullato una legge regionale per irragionevolezza nella forma dell’oscurità. Il contributo si propone di indagare il significato della formula ‘legge oscura’, le sue implicazioni e i rimedi offerti dal sistema costituzionale, provando a circoscrivere le ipotesi in cui una disposizione legislativa può dirsi oscuramente formulata e a individuare le possibili cause dell’oscurità, anche alla luce del processo di produzione normativa.”

La legge oscura come minaccia all’uguaglianza e alla legalità

Nell’articolo si pone in evidenza come:

“Una legge radicalmente oscura vincola in maniera soltanto apparente il potere amministrativo e giudiziario […], crea inevitabilmente le condizioni per un’applicazione diseguale della legge, in violazione di quel principio di parità di trattamento tra i consociati, che costituisce il cuore della garanzia consacrata nell’art. 3 Cost.”.

Altresì, un passaggio chiave riguarda la funzione comunicativa della norma:

“Un diritto che non comunica non è diritto, ma semplice manifestazione di volontà […] destinata a rimanere chiusa in se stessa”.

Un contributo per il dibattito giuridico contemporaneo

La pubblicazione della Prof.ssa Nico si inserisce pienamente nella missione dello Studio Legale Associato Rodio e Nico: coniugare competenza accademica e pratica professionale, contribuendo attivamente all’evoluzione del diritto costituzionale e amministrativo.

Il testo integrale è disponibile online su federalismi.it.

Dal 1987 Lo Studio Legale Associato Rodio e Nico offre la propria assistenza nelle branche del Diritto Amministrativo (appalti, urbanistica, edilizia, concorsi pubblici, ecc…), del Diritto Costituzionale, del Diritto del Lavoro e del Diritto dell’Unione Europea. Siamo a tua disposizione per offrire supporto e consulenza specializzata.