Risarcimento danni subiti dalla Pubblica Amministrazione
Nell’esercizio delle sue funzioni, la Pubblica Amministrazione entra quotidianamente in contatto con altri soggetti -persone fisiche e giuridiche- nei confronti delle quali può assumere diversi obblighi e responsabilità.
La sentenza 500/1999 della Corte di Cassazione a Sezioni Unite ha segnato un cambio di paradigma storico nella giurisprudenza in materia di responsabilità della P.A. stabilendo la risarcibilità di ogni danno ingiusto causato dalla P.A. non solo in caso di lesione di un diritto soggettivo, ma anche qualora lesivo di un interesse legittimo, ossia di quelle utilità che un cittadino mira a conservare o conseguire nei confronti della pubblica amministrazione. La tutela risarcitoria è esercitabile indipendentemente dal preventivo annullamento dell’atto stesso da parte del giudice amministrativo.
Fermo restando che la P.A. nel suo agire è tenuta a non ledere alcun tipo di diritto o interesse, in caso di emissione da parte della pubblica amministrazione di atto illegittimo idoneo ad arrecare un danno ai diritti del cittadino, il privato ha la facoltà di richiedere l’annullamento dell’atto ed il risarcimento del danno.
AVANZARE UNA RICHIESTA DI RISARCIMENTO PER PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO ILLEGITTIMO
Il privato che ritenga lesa una propria posizione soggettiva da un provvedimento amministrativo ha il potere di esercitare, in aggiunta o in alternativa all’annullamento dell’atto illegittimo, la tutela risarcitoria. La richiesta di risarcimento va presentata al Tribunale Amministrativo Regionale con apposito ricorso entro 120 giorni dal momento in cui il privato ha avuto conoscenza del provvedimento.
Nel caso in cui il privato abbia proposto ricorso per l’annullamento del provvedimento, la richiesta di risarcimento deve essere formulata in corso di giudizio, oppure, entro 120 giorni dal passaggio in giudicato della relativa sentenza.
Il nostro studio legale offre la consulenza specialistica in materia di risarcimento danni nei confronti della pubblica amministrazione: valuteremo le opzioni di tutela nel caso in cui si voglia impugnare il provvedimento per richiederne l’annullamento, sia nel caso in cui si voglia richiedere esclusivamente il risarcimento.
Le ultime novità in materia di Risarcimento per danni subiti dalla Pubblica Amministrazione
-
Esclusione Israele dalla Fiera del Levante: il Prof. Avv. Rodio sull’operato degli Enti
I limiti degli enti locali nelle relazioni internazionali: il caso Israele-Fiera del Levante Lo Studio Legale Associato Rodio e Nico segnala l’intervento del Prof. Avv. Raffaele Guido Rodio, ordinario di Diritto costituzionale presso l’Università di Bari e avvocato amministrativista, pubblicato su
-
Costituzione e referendum: il Prof. Avv. Rodio sulla validità dell’impianto costituzionale
Lo Studio Legale Associato Rodio e Nico segnala il nuovo intervento del Prof. Avv. Raffaele Guido Rodio, ordinario di Diritto costituzionale presso l’Università di Bari e avvocato amministrativista, pubblicato su Il Nuovo Quotidiano di Puglia del 10 giugno 2025 in